martedì 19 gennaio 2016

EDUCARE ALLA LIBERTA': 10 PUNTI BASE DI MARIA MONTESSORI CHE I GENIOTRI DOVREBBERO SAPERE

Riassumiamo qui i punti fondamenali...

1. Nella tua vita di genitore ispirati alla libertà, perciò educa tuo figlio perché impari a fare da solo nei gesti e nei pensieri.

2. Non impedire mai al tuo bambino di sperimentare il mondo e le sue emozioni.
Correre, ridere, saltare, abbracciare, piangere, mangiare, vestire, lavare, giocare sono verbi che il figlio deve gradualmente imparare a coniugare in autonomia ovvero facendo da solo (e “da solo” si intende in termini di scelta oltre che di azione). La capacità di fare da soli non è innata nei bambini; nei piccoli è innato l’istinto alla sperimentazione da cui proviene la possibilità di imparare. Infatti più un bimbo sperimenta più impara.

3. Metti tuo figlio in condizione di crescere lasciandolo disporre di oggetti di uso comune in modo autonomo.

4. Affinché il bambino impari l’adulto deve rimanere punto di riferimento e di supporto, devi osservare senza intralciare, consigliare senza sostituirsi al bambino. Pertanto, osserva tuo figlio e dagli sempre il buon esempio, mostra come fare ma non fare mai al suo posto.

5. Coinvolgi il tuo bambino nelle attività quotidiane.
Osservare, imitare, sbagliare e correggere se stessi è questo il percorso naturale di crescita che ogni figlio merita di vivere.
 
6. Costruisci un ambiente a misura di bambino in cui il piccolo possa accedere alle cose, sperimentare in autonomia, vivere in sicurezza e esplorare senza insidie.

7. Non parlare mai male di tuo figlio, non mortificarlo, non sottolineare i suoi difetti. All’opposto tendi a marcare i suoi pregi, stimola la sua autostima mettendo in luce i suoi valori, dagli sempre il buon esempio perché si specchi nel bene imparando a riconoscere e allontanare il male.

8. Orienta ma non costringere. Il bambino fa suo ciò che sperimenta e tal volta per comprendere di essere in errore deve sperimentare pure lo sbaglio, deve cadere per imparare a rialzarsi. Ovvio è che il genitore deve garantire l’incolumità del bambino, ma sta di fatto che non ne deve limitare la libertà rendendogli possibili sempre nuove prove.

9. Nell’educare lascia che tuo figlio sia curioso
 
10. rispetta l’autonomia del bambino.
Curiosità ed autonomia camminano di pari passo, la prima spinge il bimbo a mettersi alla prova e la sperimentazione potenzia autostima e libertà.



http://www.vitadamamma.com/137403/maria-montessori-educare-alla-liberta.html 




Arch.Alessia Biscia
+39 328 5528048
Via Alessandria, Mondovì 12084

Nessun commento:

Posta un commento